giovedì 30 aprile 2009

La settima giornata dell'economia - 8 maggio 2009


Come ogni anno, alla Camera di Commercio, l'8 maggio 2009, con inizio alle ore 10.00, presso la sala del consiglio camerale (via Cappuccini, 2 - Catania), si terrà la Giornata dell'economia, giunta quest'anno alla VII edizione. Il tema è "Oltre la crisi: le risorse per lo sviluppo dell'economia catanese". Fra i relatori, il prof. Rosario Faraci che terrà un intervento sul tema "Le risorse per la competitività economica" e il Prof. Benedetto Puglisi, entrambi docenti della Facoltà. Il programma e la relativa scheda di partecipazione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio o al seguente link http://www.faracididattica.it/files/settimagiornataeconomia.pdf

mercoledì 29 aprile 2009

Le slides degli interventi in aula del Dott.Basile

Alla pagina http://www.faracididattica.it/egi2009materiali.html trovate tutti i materiali degli interventi didattici in aula del Dott. Alessandro Basile. Avviandoci alla conclusione del corso, credo sia doveroso ringraziare il dott.Basile per il contributo fornito alla didattica del corso nei tre interventi che hanno riguardato l'analisi dell'ambiente competitivo, il tema delle risorse e competenze, la gestione delle imprese diversificate. Grazie!

martedì 28 aprile 2009

Prova di fine corso (scritta) del 16 maggio

Sul Portale Studenti, lo stesso utilizzato per prenotarsi agli esami, c'è un link per la prova di Economia e Gestione delle Imprese del 16 maggio che rimarrà attivo fino a 5 gg prima della prova medesima. Il docente

lunedì 27 aprile 2009

Le slides sull'integrazione verticale

http://www.faracididattica.it/files/microsoft_powerpoint_-_integrazione_verticale_menz.pdf

Comunicazioni di fine corso

Il corso finirà il 6 maggio. Giorno 11, dalle ore 8.00 alle ore 10.00, è prevista una lezione di recupero per coloro i quali sosterranno la prova orale riservata di giorno 14 maggio. Essendo la lezione in aula 14, è aperta a tutti (anche a coloro i quali non sosterranno questa prova). Giorno 12, invece,alle 10 (in un'auletta) è previsto l'incontro riservato esclusivamente a coloro i quali hanno optato di studiare sul libro di Hitt. La prova di giorno 14 maggio avrà inizio alle ore 9.30 e si terrà in un'auletta, ovviamente organizzata in turni.
RF

domenica 26 aprile 2009

Integrazione verticale

Provare a rispondere alle seguenti domande:

a) in cosa consiste la strategia dell'integrazione verticale?
b) quali sono i motivi per i quali un'impresa decide di integrarsi a monte o a valle rispetto allo stadio della filiera in cui opera
c) quali sono i benefici?

martedì 21 aprile 2009

Aggiornamento blog e pubblicazione nuovi materiali didattici

Sul sito http://www.faracididattica.it/egi2009materiali.html sono stati pubblicati i nuovi materiali didattici (slides) discussi in aula e quelli che saranno discussi nella lezione del 22 aprile 2009. Il blog è stato aggiornato e, alla vostra destra, sono stati pubblicati alcuni sondaggi.

Il caso Giovanni

Leggete questo caso. http://www.faracididattica.it/files/caso_giovanni.pdf e provate a rispondere alle seguenti domande:
(a) In che modo Giovanni potrà effettivamente far fronte al suo bisogno di crescita?
(b) Che ruolo potrà giocare il laureato che Giovanni vuole inserire come assistente commerciale?
Buon lavoro!

lunedì 20 aprile 2009

In preparazione alla lezione del 21 aprile - Il caso RAKU

Fino ad allora la Signora Raku era stata una tranquilla casalinga con l’hobby della ceramica. Tutto cominciò quando una conoscente che aveva un piccolo negozio di artigianato vedendo tre suoi vasi ne rimase colpita e chiese alla signora Raku di lasciarglieli mettere in vendita nel negozio. In capo ad una settimana erano stati venduti. La Signora Raku decise così di aprire un piccolo laboratorio di ceramica nello scantinato della sua abitazione. Ciò richiedeva lo svolgimento di alcuni compiti diversi: impastare l’argilla, modellare i vasi, decorarli quando erano semiasciutti, prepararli e applicare le vernici e infine cuocerli in forno. Il coordinamento di questi compiti era semplicissimo: la signora Raku li svolgeva tutti da sola.I problemi sorsero a seguito di due fatti: la sua ambizione sfrenata e l’oggettiva bellezza dei suoi vasi. Gli ordini fioccarono e superarono presto la sua capacità di produzione. La signora Raku assunse allora un’assistente, la signorina Bisque, desiderosa di apprendere l’arte della ceramica. La signora Raku fu costretta a dividere il lavoro. Infatti, i negozi artigianali chiedevano che i vasi fossero creati effettivamente dalla signora Raku e si decise dunque che la Bisque avrebbe pesato e impastato l’argilla e preparato le vernici, mentre la signora Raku avrebbe effettivamente modellato e dipinto i vasi. Ciò richiedeva però un coordinamento, problema invero limitato, visto che riguardava solo due persone, che potevano comunicare tra loro in modo diretto e informale.La soluzione funzionò così bene che presto gli ordini sommersero nuovamente la signora Raku, la quale decise di trasferire la sede dell’attività in uno spazio più grande. Inoltre, ella si rese conto che occorrevano più assistenti.Questa volta, tuttavia, prevedendo che in futuro questi assistenti avrebbero dovuto modellare i vasi, la signora Raku decise di assumerli operando una selezione tra i diplomati di una nota scuola di ceramica. Di conseguenza, mentre per addestrare la signorina Bisque era stata necessario del tempo, i tre nuovi assistenti erano già a conoscenza di ciò che dovevano fare e si inserirono rapidamente. Anche con cinque persone il coordinamento risultò semplice.Quando però furono introdotti altri due assistenti i problemi di coordinamento cominciarono a porsi: un giorno la Bisque inciampò su un barattolo di vernice e ruppe diversi vasi. Un altro giorno la Raku aprendo il forno si accorse che per errore tutti ivasi erano stati verniciati di rosso e non di verde come richiesto da un cliente.
A questo punto la Signora Raku si rese conto che sette persone in un laboratorio non potevano essere coordinate in modo semplicemente informale. A peggiorare le cose, concorreva il fatto che la Signora Raku spendeva sempre più tempo nei contatti con i clienti. In realtà in quel periodo era più facile trovarla con un vestito di sartoria nello studio o nel negozio di un cliente piuttosto che con un paio di jeans in laboratorio. Nominò dunque la signorina Bisque capo del laboratorio: ella doveva a tempo pieno attribuire compiti specifici agli assistenti e coordinarne il lavoro.Il laboratorio continuo ad ampliarsi e assunse il nome di Ceramics Inc. Fu assunto un esperto di problemi del lavoro che suggerì cambiamenti secondo i quali ogni persona doveva essere specializzata e svolgere un solo compito per una sola delle ormai numerose linee di prodotto (vasi, posacenere, portavasi, animali in ceramica). Una persona pesava l’argilla, un’altra la impastava, una terza modellava gli oggetti, una quarta li decorava, un’altra ancora li introduceva nei forni e seguiva la cottura. Ogni persona seguiva un insieme di istruzioni standard, elaborate in precedenza per garantire il coordinamento automatico tra le attività. In effetti il bisogno di comunicazione continua tra le persone addette al processo era ora notevolmente diminuito. Naturalmente la Ceramics Inc non vendeva più ai negozi artigianali, bensì alle grandi catene di distribuzione e la signora Raku accettava ordini solo per quantitativi non inferiori ai cento pezzi.L’ambizione della signora Raku era però senza limiti e quando si presentò l’occasione di diversificare ulteriormente la produzione, la colse inserendo dapprima le mattonelle in ceramica e successivamente gli arredi da bagno. La Ceramics Inc. fu poi articolata in tre divisioni: prodotti di consumo, prodotti per l’edilizia e prodotti industriali. Dal suo ufficio al cinquantesimo piano della Pottery Tower, la signora Raku coordinava le attività delle divisioni, controllando budget e consuntivi delle tre divisioni, definendo obiettivi di crescita con i suoi collaboratori, trattandocon le banche e gli investitori i finanziamenti per le nuove operazioni di sviluppo della sua azienda. Fu proprio quando un giorno sedeva alla sua scrivania di cristallo, contemplando la stupefacente skyline di San Francisco e il tramonto sul Pacifico che la signora Raku decise di cambiare il nome della propria azienda in quello di Ceramico.

Caso tratto da Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale

Domande guida per una discussione sul caso


(a) In che modo nel tempo cambia il ruolo della signora Raku nell'azienda da Lei stessa creata?
(b) In che modo nel tempo muta il ruolo della signorina Bisque, la prima collaboratrice assunta dalla Raku?
(c) In che modo è cambiata la logica di divisione del lavoro all'interno dell'azienda della Raku?
(d) Una delle parole chiave utilizzate nel caso è "coordinamento". Che significa? E in che modo esso cambia di volta in volta?
(e) Quando il nome cambia in Ceramico, cos'è cambiato realmente nell'azienda fondata dalla Raku?

lunedì 13 aprile 2009

Un post dopo la Pasqua - 1

Iniziamo, in questa settimana successiva alla Pasqua, una discussione su alcuni temi discussi dal libro o durante il corso. Il tema del giorno, ripreso dal cap.11 sull'innovazione tecnologica, è la competizione fra imprese per gli standard tecnologici. Di che stiamo parlando?

mercoledì 8 aprile 2009

Auguri di buone festività


In occasione delle imminenti festività pasquali, Vi porgo un cordiale augurio da condividere con i Vostri cari, familiari, parenti ed amici. Le lezioni sono sospese la settimana del 13-15 aprile e riprenderanno lunedi' 20 aprile, fino alla conclusione prevista per il 6 maggio. Il blog non conosce festa e dunque rimarrà attivo, con la pubblicazione di altri "post" di riflessione. Ancora auguri. Il docente.

martedì 7 aprile 2009

Alcune domande chiave in tema di innovazione

Provate a rispondere ad una delle seguenti domande. Nella risposta, richiamate il codice della domanda e, ove possibile, citate le fonti consultate.

cod. 1a - Che differenza c'è tra innovazione di prodotto ed innovazione di processo? E' una distinzione utile? Se sì, da quale punto di vista, cioè da quale prospettiva di osservazione?
cod. 1b - Che differenza c'è tra invenzione ed innovazione? Perchè spesso c'è un lungo lasso di tempo che separa la invenzione dalla innovazione? E perchè talora una invenzione rimane tale, senza che diventi mai un'innovazione?
cod. 1c - L'impresa che innova non sempre, a conti fatti, è quella che ottiene la leadership sul mercato. Perchè questo avviene?
cod. 1d - Un'impresa che innova contribuisce, se l'innovazione è recepita dal mercato, a modificare gli equilibri del mercato in cui essa opera. In che modo? Perchè? Se lo ritenete, potete utilizzare il modello di Porter per rispondere a questa domanda.
cod. 1e - In quali condizioni un' impresa che innova è in grado di superare le barriere all'entrata poste dalle imprese esistenti?
cod. 1f - In quali condizioni un'impresa esistente che innova è in grado di creare barriere per i potenziali nuovi entranti?
cod. 1g - Quali sono gli indicatori del grado di innovazione tecnologica di un'impresa?
cod. 1h - Le teorie dell'innovazione tecnologica sostengono che la comparsa di una nuova tecnologia determina l'esclusione dal mercato di quelle esistenti. E' possibile invece che, in un dato momento, sul mercato coesistano due o più tecnologie? Se sì, fare qualche esempio e cercare di spiegare i motivi di tale coesistenza.

Settore, mercato e business.

Riportate, brevemente, la Vostra definizione di settore, mercato e business.

Un aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto

Il nostro pensiero in queste ore va alle popolazioni colpite dal terremoto di lunedi' mattina all'alba. E' possibile, in modi diversi, fornire un aiuto, aderendo ad una delle sottoscrizioni o delle iniziative pubblicate sui siti Internet di alcuni fra i principali quotidiani nazionali e locali
Di seguito i links.
Il sito del Corriere.it
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/aiuto_subito_terremoto_abruzzo_1937181c-22c4-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
Il sito Tgcom.it
http://www.tgcom.mediaset.it/sociale/
Repubblica.it e il Centro
http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-centro-lancia-una-sottoscrizione-per-aiutare-i-terremotati/1614669?edizione=EdRegionale
La Sicilia.it
http://www.lasicilia.it/index.php?id=19814&template=lasiciliait

giovedì 2 aprile 2009

Valorizzazione attività svolta sul blog +2 p. o +1 p.

Per l'attività finora svolta sul blog, contribuendo attivamente al dibattito sui diversi post, e per la qualità delle risposte date, il docente - a quanti hanno firmato con nome e cognome i commenti lasciati e dunque sono riconoscibili - ha attribuito i seguenti punti-extra che si aggiungeranno al voto finale conseguito nell'esame di Economia e Gestione delle Imprese:

2 punti: Emanuele LAVIA e Stefania NICIFORO
1 punto: Giuseppe MARINO, Salvo LEONARDI e Vincenzo MARCHESE

Naturalmente, d'ora in avanti non sarà attribuita alcuna premialità.

Ammessi al colloquio orale 14 maggio

Elenco definitivo ammessi al colloquio orale di fine corso in programma il 14 e il 15 maggio.


Famà Arianna
Fazzino Rossella
Fiocco Armando
Fiorito Gianfranco
Fisichella Tiziana
Frumento Francesco
Guardabasso Matteo Carmelo
Imbrogiano Vincenzo
Intruglio Carmela
Italia Claudia
La Greca Maria Luisa
La Greca Antonio
Lanza Mariagrazia
Lavenia Claudia
Lavia Emanuele Tommaso
Lazzaro Valeria
Lazzaro Dario
Lo Verde Giovanna
Lo Votrico Antonio
Marano Michela
Marchese Enrico
Martello Giuseppina
Martines Ylenia
Mavica Carmela
Migliorino Veronica
Morelli Roberto
Niciforo Stefania

Attività didattiche programmate fino alla fine del corso

Lunedi 6 aprile - Evoluzione del settore . A seguire, dalle 10 alle 11, in un'auletta della Facoltà incontro con gli studenti prenotati per il colloquio orale di fine corso (14 e 15 maggio)

Martedi 7 aprile - Innovazione

Mercoledi' 8 aprile - Innovazione

Lunedi' 20 aprile - Settori maturi (lezione autogestita da Laura Gussio e Maria Carmen Giarrizzo)

Martedi' 21 aprile - Forme organizzative e sistemi direzionali (lezione Prof.Faraci)

Mercoledi' 22 aprile - Lezione del Prof. Faraci su riepilogo delle prime quattro sezioni del Grant

Lunedi' 27 aprile - Integrazione verticale (lezione autogestita da Ylenia Martines e Carmelo Menza)

Martedi' 28 aprile - Mercoledi' 29 aprile: La diversificazione (lezioni autogestite da definire)

Lunedi' 4 maggio e Martedi' 5 maggio: Internazionalizzazione (lezioni autogestite da Giusy Martello e Claudio Lavenia)

Mercoledi' 6 maggio: Conclusione del corso.

L'incontro riservato agli studenti che utilizzano il testo Hitt, Ireland, Hoskisson e Pisano sarà comunicato a parte.